Convertitore numeri romani

convertitore numeri romani

Inserisci il valore in numeri arabi o in numeri romani per ottenere il corrispondente, il form si aggiorna automaticamente. Il range supportato è tra 1 e 3999, questo è dovuto al fatto che il numero 0 non era conosciuto ai romani e che sopra il 3999 è necessario utilizzare caratteri non presenti nel codice ASCII.

Per cosa vengono usati i numeri romani

I numeri romani vengono usati in genere per:

  • Denominazione di vie e piazze (ad esempio via XXV aprile presente in molte città italiane).
  • Nomi dei papi e dei re (ad esempio Papa Benedetto XVI).
  • Numerazione dei secoli (ad esempio il secolo in cui viviamo è il XXI secolo).
convertitore numeri romani - esempio : via XXV aprile

Tabella dei simboli

Numero romaniNumero arabo
I1
V5
X10
L50
C100
D500
M1000

Regole di utilizzo

Di seguito elenchiamo alcune regole base per l’utilizzo dei numeri romani:

  • Se un simbolo ha un valore minore del simbolo che lo succede si sottrae il valore del primo al valore del secondo (ad esempio IV equivale a 5 – 1 = 4)
  • Se un simbolo ha un valore maggiore del simbolo che lo succede si sommano i due valori (ad esempio VI equivale a 5 + 1 = 6)
  • I può essere sottratto solo da V e da X
  • X può essere sottratto solo da L e da C
  • C può essere sottratto solo da D e M
  • I simboli I, X, C, M possono essere ripetuti di seguito al massimo 3 volte
  • I simboli V, L, D non possono essere ripetuti consecutivamente

Numeri maggiori di 3999

Per i numeri maggiori di 3999 si utilizzano le seguenti convenzioni:

  • Si aggiunge un linea sopra al simbolo per moltiplicarlo per mille
  • Si aggiungono una linea sopra, una a sinistra e una a destra del numero per moltiplicarlo per centomila
  • Si aggiungono due linee sopra per moltiplicarlo per un milione
numeri romani maggiori di 3999

Il perché dei simboli

Si ipotizza che i simboli utilizzati abbiamo una relazione con come vengano rappresentati con la mano di seguito alcuni esempi

numeri romani sulle mani
  • I rappresenta un dito
  • V rappresenta una mano aperta (quindi cinque dita)
  • X rappresenta due mani aperte specchiate tra di loro orizzontalmente (quindi 10 dita)

Altri strumenti simili

Altre risorse online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *