Calcolatore percentuale

Calcolare la percentuale di un numero

Descrizione:

Calcola la percentuale di un numero

Esempio:

Se il numero è 50 e la percentuale è 20%, il risultato sarà 10.

Calcolare l’incidenza percentuale tra due numeri

Descrizione:

Calcola quanto un numero rappresenta in percentuale rispetto ad un altro.

Esempio:

Se il numero base è 100 e la parte è 25, il risultato sarà 25%.

Calcolare il rapporto percentuale tra due numeri

Descrizione:

Questa funzione calcola il rapporto percentuale tra due numeri (il primo come percentuale del secondo). Il risultato sarà uguale al risultato del calcolatore precendente se si invertono gli input

Esempio:

Se il numero 1 è 50 e il numero 2 è 200, il risultato sarà 25%.

Calcolare l’incremento o decremento percentuale tra due numeri

Descrizione:

Questa funzione calcola la variazione percentuale tra un numero iniziale e un numero finale, (incremento/decremento)

Esempio:

Se il valore iniziale è 100 e il valore finale è 120, il risultato sarà un incremento del 20%.

Calcolare Valore finale dopo l’incremento

Descrizione:

Questa funzione calcola il valore finale del numero iniziale incrementato di una determinata percentuale.

Esempio:

Se il numero è 100 e la percentuale di incremento è 20%, il risultato sarà 120.

Calcolare il valore finale dopo il decremento

Descrizione:

Questa funzione calcola il valore finale del numero iniziale decrementato di una determinata percentuale.

Esempio:

Se il numero è 100 e la percentuale di decremento è 20%, il risultato sarà 80.

Calcolare il valore iniziale dopo incremento

Descrizione:

Questa funzione calcola il numero iniziale dato un numero finale ottenuto dopo un incremento percentuale.

Esempio:

Se il valore incrementato è 120 e la percentuale di incremento è 20%, il valore iniziale sarà 100.

Calcolare il valore iniziale dopo decremento

Descrizione:

Questa funzione calcola il numero iniziale dato un valore finale ottenuto dopo un decremento percentuale.

Esempio:

Se il valore decrementato è 80 e la percentuale di decremento è 20%, il valore iniziale sarà 100.

Come Funziona

Di seguito una spiegazione veloce per tutti i calcoli fatti da questo strumento:

NB: per tutti i calcoli ricordarsi delle regole di ordine di esecuzione delle operazioni (prima moltiplicazioni e divisioni poi addizioni e sottrazioni, anticipando sempre le operazioni tra parentesi e eseguendo le operazioni in ordine).

Percentuale

Se si vuole calcolare la percentuale di un numero si utilizza la formula:

risultato = percentuale * valore / 100

Ad esempio se dobbiamo calcolate il 6% di 20, moltiplichiamo 6 * 25 = 150 / 100 = 1.5

screenshot del calcolatore percentuale, è stato inserito 25 come primo valore e 6 come secondo valore. Lo strumento mostra 1.5 come risultato

Incidenza percentuale

Se si vuole calcolare l’incidenza percentuale di un numero si utilizza la formula:

risultato = parte * 100 / base

Ad esempio se dobbiamo calcolare quanto vale 5 rispetto a 25, moltiplichiamo 5 * 100 = 500 / 25 = 20

screenshot del calcolatore incidenza percentuale, è stato inserito 25 come primo valore e 5 come secondo valore. Lo strumento mostra 20% come risultato

Rapporto percentuale

Calcolare il rapporto percentuale tra due numeri equivale a calcolare l’incidenza percentuale del primo rispetto al secondo. Infatti si può notare che se si invertono gli input inseriti nel calcolatore di incidenza si ottiene lo stesso valore nel calcolatore del rapporto:

screenshot del calcolatore rapporto percentuale, è stato inserito 5 come primo valore e 25 come secondo valore. Lo strumento mostra 20% come risultato

Incremento e decremento percentuale

Se si conoscono il valore finale e il valore iniziale e si vuole sapere quanto è stato la variazione percentuale tra i due numeri si utilizza la formula:

risultato = (valore finale - valore iniziale) / valore iniziale * 100.

Il risultato sarà positivo o negativo dipendentemente dal fatto che il valore finale sia maggiore dell’iniziale (positivo) o minore dell’iniziale (negativo)

Ad esempio, se il nostro valore finale è 120 e il nostro valore iniziale è 80 svolgiamo le seguenti operazioni:

  • sottraiamo 120 – 80 = 40
  • lo dividiamo per il valore iniziale 40/80 = 0,5
  • moltiplichiamo 0,5 * 100 = 50
screenshot del calcolatore incremento e decremento percentuale, è stato inserito 80 come primo valore e 120 come secondo valore. Lo strumento mostra 50% come risultato

Invece se il valore finale è 60 e il valore iniziale è 80:

  • sottraiamo 60 – 80 = -20
  • lo dividiamo per il valore iniziale -20 / 80 = -0,25
  • moltiplichiamo -0,25 * 100 = -25
screenshot del calcolatore incremento e decremento percentuale, è stato inserito 80 come primo valore e 60 come secondo valore. Lo strumento mostra -25% come risultato

Valore finale dopo l’incremento

Per calcolare il valore finale dopo avere incrementato il valore iniziale di una determinata percentuale si utilizza la formula:

valore finale = valore iniziale + valore iniziale * percentuale di incremento / 100

Ad esempio se il valore iniziale è 80 e la percentuale di incremento è 50 il valore finale calcolato facendo i seguenti passaggi:

  • moltiplichiamo 80 * 50 = 4000
  • dividiamo 4000 / 100 = 40
  • sommiamo 80 + 40 = 120
screenshot del calcolatore valore finale dopo l'incremento, è stato inserito 80 come primo valore e 50 come secondo valore. Lo strumento mostra 120 come risultato

Valore finale dopo il decremento

Per calcolare il valore finale dopo avere decrementato il valore iniziale di una determinata percentuale si utilizza la formula:

valore finale = valore iniziale - valore iniziale * percentuale di incremento / 100

Ad esempio se il valore iniziale è 80 e la percentuale di decremento è 50 il valore finale calcolato facendo i seguenti passaggi:

  • moltiplichiamo 80 * 25 = 2000
  • dividiamo 2000/100 = 20
  • sottraiamo 80 – 60 = 20
screenshot del calcolatore valore finale dopo il decremento, è stato inserito 80 come primo valore e 25 come secondo valore. Lo strumento mostra 60 come risultato

Valore iniziale dopo l’incremento

Per calcolare il valore iniziale dopo averlo incrementato di una determinata percentuale si utilizza la formula:

valore iniziale = valore finale / (1 + percentuale di incremento / 100)

Ad esempio se il valore finale è 120 e la percentuale di incremento è del 50%:

  • dividiamo la percentuale per 100: 50 / 100 = 0,5
  • sommiamo 1: 0.5 + 1 = 1,5
  • dividiamo il valore finale per il risultato: 120/1,5 = 80
screenshot del calcolatore valore iniziale dopo lincremento, è stato inserito 120 come primo valore e 50 come secondo valore. Lo strumento mostra 80 come risultato

Valore iniziale dopo il decremento

Per calcolare il valore iniziale dopo averlo incrementato di una determinata percentuale si utilizza la formula:

valore iniziale = valore finale / (1 - percentuale di incremento / 100)

Ad esempio se il valore finale è 60 e la percentuale di decremento è 25%:

  • dividiamo la percentuale per 100: 25/100= 0,25
  • sottraiamo 1: 1-0,25 = 0,75
  • dividiamo il valore finale per il risultato: 60/0,75 = 80
screenshot del calcolatore valore iniziale dopo il decremento, è stato inserito 60 come primo valore e 25 come secondo valore. Lo strumento mostra 80 come risultato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *