Descrizione:
Questo strumento calcola la somma, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione e il confronto tra frazioni, inserisci i valori dei numeratori, dei denominatori e l’operazione che vuoi eseguire e poi clicca sul tasto “=”
Esempio:
Se inserisci 12/7, scegli “+” e inserisci 8/5, il risultato sarà “116/35”.
Se vuoi fare solo la riduzione ai minimi termini, inserisci la prima frazione, usa l’operazione “+” e nella seconda frazione inserisci 0/1. Il risultato sarà la prima frazione ridotta ai minimi termini
Come funziona
In seguito troverai una spiegazione veloce su come fare le operazioni tra le frazioni:
Somma
Se i denominatori sono uguali l'operazione è semplice, basta sommare i numeratori come in figura:

Se i denominatori sono diversi allora bisogna prima calcolare il minimo comune multiplo tra i denominatori:

In questo caso abbiamo dovuto calcolare il minimo comune multiplo tra 2 e 3 che è 6. A questo punto è necessario moltiplicare i numeratori per il numero per cui abbiamo dovuto moltiplicare il denominatore per ottenere 6, quindi 3 per la prima frazione e 2 per la seconda. Otteniamo quindi 7/6
Sottrazione
Per la sottrazione il procedimento è uguale alla somma, quindi se i denominatori sono uguali si calcola la sottrazione tra i due numeratori:

Se i denominatori sono diversi va calcolato il minimo comune multiplo:

Moltiplicazione
Per la moltiplicazione basta moltiplicare i numeratori tra di loro e i denominatori tra di loro:

Divisione
Per la divisione bisogna invertire tra di loro il numeratore e il denominatore del divisore:

Riduzione ai minimi termini
In alcuni casi il risultato è semplificabile, per saperlo bisogna calcolare il massimo comune divisore tra il numeratore e il denominatore. Se esiste possiamo dividere sia il numeratore che il denominatore per esso:

In questo caso notiamo che sia numeratore che denominatore sono divisibili per 2 (che è anche il massimo comune divisore, quindi possiamo semplificare)